Archivio

Archivio dell'autore

Windows 8 nel 2012: Ballmer smentito da Microsoft

26 Maggio 2011 Lascia un commento

Ballmer, durante l’evento di lancio di Windows Phone 7, ha rilasciato alcune dichiarazioni su Windows 8, confermando il nome ed il rilascio nel 2012 del prossimo OS. Microsoft smentisce il suo presidente.

Il presidente di Microsoft, Steve Ballmer, ha confermato in queste ore che il nuovo sistema operativo Windows 8 sarà lanciato nel 2012. Secondo quanto riportato da recenti rumors, il prossimo OS Microsoft sarà declinato in più versioni, adatte a più dispositivi (e quindi più formati) dai PC ai tablet. La sola informazioni ufficiale fornita fino ad oggi su Windows 8 è la sua compatibilità con l’architettura ARM. Ma Steve Ballmer ha dichiarato nella giornata di ieri:

“Lavoriamo ovviamente sul prossimo Windows. I PC con Windows 7 hanno raggiunto oltre 350 milioni di unità vendute quest’anno. Abbiamo fatto molto per Windows 7, migliorando soprattutto la soddisfazione del cliente. Abbiamo realizzato una nuova interfaccia utente. Abbiamo aggiunto funzionalità touch, di riconoscimento vocale e della scrittura a mano. Tutto sommato, anche se siamo già proiettati verso la prossima generazione del sistema operativo Windows (che uscirà l’anno prossimo), l’attuale OS ha ancora una lunga vita davanti. Entro l’anno, dovete abituarvi a sentir parlare molto spesso di Windows 8 per tablet, slate, PC ed una ricca varietà di dispositivi”.

Con questa dichiarazione, il presidente di Microsoft conferma involontariamente il nome del nuovo sistema operativo, Windows 8, ma anche la possibilità che l’OS potrà essere lanciato sul mercato l’anno prossimo, nel 2012. Inoltre fa riferimento ad “altri dispositivi”. Si può pensare che si tratti, ad esempio, di una versione di Windows 8 per smartphone e telefoni cellulari. Tuttavia dopo queste rivelazione, Microsoft ha indicato in un comunicato stampa ufficiale che le informazioni riportate da Ballmer erano inesatte, sottolineando che al momento il team è impegnato nella prossima generazione di Windows 7, di cui però non si conosce il nome o la data di rilascio.

Secondo WinRumors, l’azienda di Redmond potrebbe presentare una prima demo di Windows 8 alla conferenza D9, che si terrà la settimana prossima dal 31 maggio al 2 giugno a Los Angeles parallelamente al Computex 2011. Di solito, Microsoft è abituato a rivelare le ultime novità in questa conferenza e Steven Sinofsky, responsabile del dipartimento Windows, è invitato lunedì. La versione demo di Windows 8 (se sarà presentata) sarà destinata ai dispositivi dotati di archittettura ARM, e più precisamente ai tablet ARM based.

Categorie:O.S., Windows

Samsung Galaxy Tab 10.1 e 8.9 Slim in arrivo

25 Maggio 2011 Lascia un commento

L’attesa è finita. Samsung è pronta alla distribuzione dei tablet Galaxy Tab da 10.1 pollici e 8.9 pollici. Il sistema operativo impiegato è la release Android Honeycomb.

Il colosso coreano ha confermato ufficialmente di voler iniziare la distribuzione dei propritablet Galaxy Tab 8.9 e 10.1 pollici nel giro di pochi giorni. La decisione è maturata in seguito alla crescente richiesta degli utenti che, nella soluzione proposta da Samsung, vedono untablet equilibrato, interessante e apprezzabile. L’azienda ha pure confermato che il sistema operativo preinstallato sarà Android 3.1 Honeycomb di Google, una scelta che favorisce la versatilità e la longevità del dispositivo.

Basti pensare che il colosso di Mountain View ha investito notevoli sforzi nella realizzazione di un OS dedicato proprio ai sistemi tablet. Una interfaccia utente, completamente rinnovata e intuitiva da utilizzare, è in grado di mettere in risalto le qualità del tablet su cui viene installato. Il Market online, inoltre, rappresenta una vera e propria miniera di giochi e applicazioni da scaricare on-the-fly.

Allo stato attuale non si hanno molte notizie in merito agli eventuali prezzi di lancio definitivi né su quali saranno gli operatori che distribuiranno i due dispositivi. L’ipotesi più probabile è che i nuovi modelli del Galaxy Tab siano lanciati ufficialmente sul mercato a partire dalla prima settimana di giugno. A confermare questa teoria è la Samsung Italia che, questa sera, presenterà ufficialmente nel nostro Paese Galaxy Tab 10.1 e Galaxy S.

Sul sito tedesco Amazon, è possibile preordinare la versione da 8,9 pollici. La sorpresa, però, è che il prezzo di vendita non è poi così basso. Bisogna infatti prevedere un esborso di 606 euroanche se tale cifra potrebbe essere ritoccata in corso d’opera. Con questa scelta, Samsung arricchisce la sua proposta nel settore dei tablet annoverando nel suo arsenale anche la precedente versione da 7 pollici. In tal modo sarà semplice soddisfare le esigenze di una larga fascia di utenza.

In attesa di vedere i dispositivi sugli scaffali, per ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche, vi rimandiamo a precedenti articoli. Secondo le ultime indiscrezioni in nostro possesso, Samsung starebbe lavorando ad ulteriori modelli di tablet da lanciare sul mercato nel giro di breve tempo.

Categorie:Samsung, Tablet

MSI FX620DX e FX420 pronti al debutto

25 Maggio 2011 Lascia un commento

Dopo il lancio dei gaming notebook MSI GT683 e GT780, l’azienda taiwanese promette di portare al Computex 2011 di Taipei anche la sua nuova serie mainstream, dedicata all’intrattenimento multimediale. Lo stand MSI, infatti, ospiterà anche i modelli MSI FX620DX e FX420.

Tra le quattro serie di notebook MSI più importanti, non potevamo dimenticare i computer portatili MSI FX620DX e FX420, delle versioni mainstream che l’azienda classifica nella categoriaFashion per il look elegante e raffinato e per la scelta dei materiali impiegati. I nuovi MSI FX620DX e FX420, saranno mostrati al Computex 2011 accanto ai gaming notebook estremiGT683 e GT780, soddisfando le esigenze di velocità dei gamers grazie ad una dotazione hardware di elevato profilo.

MSI FX620DX e FX420 integrano rispettivamente il processore Intel Core i7-2630QM quad core(a 2.00GHz) e il processore Core i5-2410M dual core (a 2.30GHz). Entrambi i computer portatili dispongono di tecnologia Intel Turbo Boost 2.0 che riesce ad allocare automaticamente le risorse del processore in base ai carichi di processo correnti. I modelli MSI sfruttano l’audio dalla qualità cinematografica THX TruStudio Pro e la tecnologia Cinema Pro per rendere unica l’esperienza multimediale.

MSI FX620, con display da 15.6 pollici, e MSI FX420, da 14 pollici, utilizzano rispettivamente la scheda grafica Nvidia GeForce GT 540M e una AMD Mobility Radeon HD 6470M. Entrambe le schede presentano memoria da 1GB DDR3 e supporto alle DirectX 11. Supportano la tecnologia di MSI GPU Boost che attiva automaticamente la scheda grafica discreta quando il sistema richiede maggior potenza. Quando invece si utilizzano applicazioni a basse prestazioni video, come per esempio navigare in Internet, si attiva automaticamente la grafica integrata. In questo modo si otterrà il miglior bilanciamento tra prestazioni e risparmio energetico

MSI FX620DX e FX420 offrono porte USB 3.0 che assicurano una velocità di trasferimento dati di 4.8Gbps, 10 volte più veloce rispetto alle USB 2.0. Un video ad alta definizione di 25GB sarà trasferito in circa 70 secondi. Infine, la velocità di ricarica di dispositivi esterni, chiavette USB ed altri dispositivi elettronici sarà più veloce dell’80%. Appuntamento dunque al Computex 2011, per vederli dal vivo!

Categorie:MSI, Notebook

HP Pavilion dv6 con APU LLano A6-3410MX quad core

25 Maggio 2011 Lascia un commento

Le APU Llano, di cui si aspetta il debutto a breve, iniziano a spuntare in alcune configurazioni di notebook, ed in particolare in un computer portatile HP Pavilion dv6.

HP Pavilion dv6, modello Pavilion dv6-6110sg, con APU Llano A6-3410MX a 1.6 GHz è attualmente disponibile in preordine in Germania. Il processore AMD è una versione quad core, la cui frequenza può raggiungere 2.3GHz in modalità Turbo. La APU Llano è accompagnata da 6GB di memoria RAM DDR3, hard disk da 500GB, schermo LCD da 15.6 pollici WXGA HD LED BackLight BrigtView con risoluzione di 1366×768 pixel e masterizzatore DVD. Il sistema operativo preinstallato è Windows 7 Home Premium a 64bit.

Il comparto grafico è affidato ad una scheda AMD di ultima generazione, Mobility Radeon HD 6750M, che risulta quasi equivalente ad una Nvidia GeForce GT 550M, in grado di offrire alte prestazioni 3D, in particolare nei giochi. Il prezzo del nuovo modello Pavilion dv6 è compreso tra 590 euro e 659 euro, a seconda degli shop online in cui è disponibile. Analizzando la scheda tecnica, con un processore quad core e una scheda grafica molto potente, ci accorgiamo che il rapporto configurazione/prezzo di Pavilion dv6-6110sg è tra i più interessantisul mercato.

Anche se non ci sono conferme a riguardo, possiamo ipotizzare che il nuovo Pavilion dv6 sfrutti la tecnologia PowerXpress 4.0, per passare automaticamente o manualmente dalla scheda grafica dedicata Mobility radeon HD 6750M al chip grafico integrato nella APU Llano A6-3410MX (serie Radeon HD 6000M). Secondo le ultime indiscrezioni, i computer portatili dotati di APU AMD Llano potrebbero essere disponibili per giugno/luglio, in tempo per il back to school.

Categorie:HP, Notebook

Dell XPS 15z: prezzo e caratteristiche tecniche in Italia

25 Maggio 2011 Lascia un commento

Arriva sul sito ufficiale italiano, il nuovo Dell XPS 15z. Come sempre, il produttore offre ampie possibilità di personalizzazione. Prezzi a partire da 999 euro.

Dell XPS 15z, su cui si discute da diverse settimane, sbarca finalmente in Italia con una serie di proposte interessanti, per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Sul sito ufficiale italiano della multinazionale statunitense, è possibile scoprire le specifiche tecniche e i prezzi delle varie configurazioni di questo notebook che viene proposto ad un prezzo di lancio di 999 euro. Questa offerta prevede un processore Intel Core i5-2410M da 2,3 GHz (4 threads, 3MB cache L2) e 4 GB di memoria DDR3 1.333 MHz.

Il display è di tipo TFT da 15,6 pollici WLED in grado di lavorare ad una risoluzione di 1.366 x 768 pixel con tecnologia TrueLife e webcam integrata da 1.3 megapixel. Il pannello è gestito da una scheda video Nvidia GeForce GT 525M da 1 GB di memoria dedicata. Il disco fisso offre una capacità di archiviazione dati di 500 GB. Il computer portatile, basato sul sistema operativo Windows 7 di Microsoft, è inoltre alimentato da una batteria agli ioni di litio da 8 celle e dispone di un masterizzatore DVD.

Come sempre accade, Dell offre la possibilità di apportare modifiche, anche sostanziali, alla configurazione di base. Tra le proposte dell’azienda americana, spicca anche la versione top di gamma ad un prezzo di partenza di 1.399 euro. Uno dei componenti che diversifica questa offerta dal modello precedente è, senza alcun dubbio, il processore che, in questo caso, è rappresentato da un Intel Core i7-2620M da 2,7 GHz (4 threads, 4MB cache L2) che conferisce al notebook una elevata potenza di calcolo.

Il display è di tipo retroilluminato a LED ma raggiunge la risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel(FullHD) per assicurare il massimo delle prestazioni in ambito multimediale. La scheda video scelta dal produttore per questa configurazione è esattamente la stessa del modello precedente, fatta eccezione per la memoria dedicata che ammonta a 2 GB. L’hard disk è da750 GB e rende semplice la memorizzazione di fotografie, immagini, basi musicali e quant’altro.

La memoria di sistema ammonta a 8 GB 1.333 MHz. Il resto delle specifiche, incluse le porte ed interfacce disponibili, restano invariate. Sul sito del produttore è presente anche una configurazione intermedia proposta ad un prezzo di 1.099 euro che utilizza un processoreIntel Core i5-2410M da 2,3 GHz, un display HD e una scheda video GeForce GT 525M da 1 GB.

Categorie:Dell, Notebook

Nuovo All-in-One Asus per il Computex 2011

24 Maggio 2011 Lascia un commento

Cresce la lista dei prodotti Asus che saranno presentati al Computex 2011. Dopo il misterioso tablet, ecco un nuovo teaser dedicato ad un elegante e raffinato AIO, per tutta la famiglia.

Dopo le misteriose immagini di un nuovo tablet Asus (avente funzioni di telefonia mobile?), l’azienda taiwanese stuzzica la curiosità di appassionati, esperti e semplici utenti con la pubblicazione di una nuova immagine. Questa volta, la foto si riferisce chiaramente ad un all-in-one particolarmente elegante, dal design raffinato e trendy. Guardando bene l’immagine, ci accorgiamo che il computer in oggetto è “una nostra vecchia conoscenza”.

Si tratta nello specifico di Asus All-in-One ET2700, il primo prototipo della nuova serie AIO presentata al CeBIT 2011 di Hannover. In quell’occasione, abbiamo avuto l’opportunità di fotografare il PC e riportarvi in anteprima le sue caratteristiche tecniche. Molto probabilmente, il Computex 2011 di Taipei rappresenterà il trampolino di lancio per la nuova gamma di AIO Asus.

Come ci suggerisce TechinStyle, uno dei blog ufficiali di Asus, attualmente gli iMac dominano il mercato dei computer da solotto puntando soprattutto sul loro design, ma questa tendenza potrebbe presto cambiare. Una delle cause, escludendo la crisi economica del settore, è data dall’esigenza di ricercare linee nuove, forme e materiali diversi. Asus, dunque, coglie la sfida e decide di progettare un computer tutto-in-uno, interessante non solo per la scheda tecnica ma anche per l’estetica.

Al momento abbiamo pochissime informazioni sull’AIO Asus definitivo, ma possiamo anticiparvi che integrerà tecnologia multi-touch e sarà disponibile in un formato adatto a tutta la famiglia, ideale per guardare in salotto film, immagini ed altri contenuti multimediali. Siamo certi, comunque, che la dotazione dell’intera gamma sarà simile al primo Asus All-in-One ET2700. Avremo sicuramente ulteriori dettagli sul computer Asus nel corso della conferenza stampa del Computex 2011, fissata per il prossimo 30 maggio.

Categorie:Asus

Mac Defender: Apple si dissocia

24 Maggio 2011 Lascia un commento

Alcuni giorni fa, alcuni computer Apple sono stati attaccati da un malware, chiamato Mac Defender. Secondo quanto emerge da un documento interno, l’azienda di Cupertino avrebbe rifiutato categoricamente di aiutare gli utenti vittime del malware.

La crescente popolarità di Mac OS X ha portato il sistema operativo Apple nelle mire dei pirati informatici. Come vi abbiamo riportato in una precedente notizia, Mac Defender è un malware vestito da anti-virus, che invita gli utenti a scaricare un programma di protezione attraverso cui poter carpire dati personali e rubare denaro. Si tratta di un programma malevolo sviluppato specificamente per i computer Apple, che avrebbe infettato numerosi sistemi in tutto il mondo.

Gli utenti Apple vittime di Mac Defender hanno subito contattato il Customer Care telefonicodell’azienda di Cupertino, denunciando i casi di infezione e chiedendo aiuto agli addetti specializzati. In breve tempo, i casi di individuazione del malware sono aumentati esponenzialmente, spostando la discussione sui forum tecnici. Secondo un documento interno dell’azienda della Mela Morsicata, Apple avrebbe comunicato ai suoi dipendenti di non confermare nè smentire l’esistenza di un’infezione su Mac, ed ancor meno di tentare dieliminare o disinstallare il malware.

Nel documento è scritto che l’azienda “non fornisce supporto per la cancellazione di un malware”. Sembra quindi che Apple voglia rimanere fuori dal caso “Mac Defender”, limitando il suo coinvolgimento. Si aspetta comunque un comunicato ufficiale dell’azienda.

Categorie:Apple, Mac

iPhone 5: schermo curvo?

24 Maggio 2011 Lascia un commento

Apple avrebbe acquistato delle attrezzature, o meglio delle macchine, in grado di produrre schermi ricurvi forse destinati ai prossimi iPhone 5. Al momento non ci sono conferme ufficiali.

Quale sarà l’utilizzo di 200-300 macchine specializzate nel taglio del vetro ed acquistate in questi giorni da Apple? A cosa potranno servire questi strumenti attualmente collocati nei siti di assemblaggio in attesa di entrare nella catena di produzione? Il sito Digitimes, pur rimanendo molto prudente, suggerisce che l’azienda della Mela Morsicata stia pensando di introdurre nuovidisplay ricurvi per i futuri iPhone 5.

Il gruppo di Cupertino avrebbe finanziato l’acquisto di queste speciali macchine, in seguito alle lamentele dei produttori di display che, negli anni scorsi, hanno speso enormi capitali per aggiudicarsi macchinari costosi richiesti da Apple. L’azienda della Mela Morsicata fornirà i dettagli di produzione su questi schermi curvi, prima di avviare la produzione di massa. Apple starebbe lavorando con i fornitori di schermi in vetro, sul loro taglio e sull’integrazione della tecnologia touch, allo scopo di ottenere migliori rendimenti e maggiore qualità di visualizzazione.

Digitimes mette l’accento su alcuni rumors: i display curvi potrebbero essere destinati al futuro modello di iPhone, ma potrebbero anche esserre implementati su altri device, come iPod. Per quanto riguarda l’iPhone, il prossimo modello è atteso entro la fine dell’anno, mentre il suo successore nel 2012 sarà forse compatibile con reti LTE.

Categorie:Apple, iPhone

Bumblebee: Nvidia Optimus su Linux

23 Maggio 2011 Lascia un commento

Nvidia Optimus è da oggi disponibile anche per notebook/netbook con distribuzioni Linux, Ubuntu, Debian, OpenSUSE, Fedora ed Arch Linux, grazie al software Bumblebee.

Nvidia Optimus è una tecnologia che consente all’utente di passare dal chip grafico integratonei moderni processori alle schede grafiche dedicate Nvidia. L’idea è quella effettuare unoswitch automatico, rapido, facile e trasparente per l’utente, affinchè possa sfruttare, a seconda del carico di lavoro e delle esigenze di utilizzo, entrambi i chip grafici. Per i meno esperti ricordiamo che, con Nvidia Optimus, l’utilizzatore può passare dal chip grafico integrato a quello dedicato, solo quando le necessità lo richiedono.

Ad esempio, nella navigazione sul Web o nella scrittura di un documento di testo, la tecnologia Optimus richiama il chip IGP integrato mentre nella riproduzione di video HD, il sistema coinvolge il chip grafico Nvidia. Se possedete un netbook con piattaforma Nvidia ION Next Gen, come un Eee PC 1015PN, Eee PC 1215N o Alienware M11x, Nvidia Optimus risulterà una delle tecnologie più utili per bilanciare performance ed autonomia del notebook. Purtroppo questa tecnologia è (o meglio era) riservata solo al mondo Windows.

Chi dispone di un notebook o di un netbook con distribuzione Linux, potrà da oggi utilizzare un’utility open-source chiamata Bumblebee. Compatibile con Ubuntu, Debian, OpenSUSE, Fedora ed Arch Linux per il momento, questo progetto è in corso di realizzazione anche su numerose altre distribuzioni. Bumblebee permette di “spegnere” il chip grafico Nvidia quando non necessario, ma anche di sfruttare i due chip in parallelo chiedendo al sottosistema integrato di svolgere attività da ufficio e alla scheda grafica Nvidia di affidare funzioni specifiche.

Al contrario di quanto avviene sui notebook/netbook Windows, sui sistemi Linux lo switch non è automatico ma manuale, ma non escludiamo che in futuro la tecnologia possa essere perfezionata. Per scaricare Bumblebee, compatibile con una distribuzione Linux, e sfruttare la tecnologia Optimus sul vostro PC portatile, potete cliccare su questo link.

Categorie:Hardware, O.S.

Concept Fujitsu: notebook, netbook e tablet nel 2013

23 Maggio 2011 Lascia un commento

Fujitsu Design Award 2011 ha decretato i vincitori di quest’anno. Tra le idee più brillanti, segnaliamo notebook flessibili, modulari, staccabili e total-touch. Date uno sguardo alle immagini, per fantasticare sul futuro hi-tech.

Fujitsu ha annunciato i vincitori dell’ultima edizione del concorso Fujitsu Design Award 2011, un’iniziativa che vede gareggiare designer di ogni nazionalità e che ha come obiettivo quello di studiare e realizzare il concept del futuro. Il tema di quest’anno era racchiuso nello slogan dell’evento “Fujitsu Design Award 2011: A Life with Future Computing”, teso alla scoperta dell’idea più innovativa, anello di congiunzione tra la vita e la tecnologia.

Su oltre 1000 progetti, Fujitsu ha scelto quelli più rivoluzionari ma anche quelli più realistici, che potrebbero in un prossimo futuro essere prodotti dalla stessa azienda giapponese. I premi sono divisi in due categorie: Lifebook, che comprende le idee sui notebook del 2013, eLifeStyle che racchiude tutti i dispositivi di futura generazione per i prossimi 10 anni, fino al 2020. Il primo premio da 30.000 euro è andato a Egle Ugintaite, che ha ideato una stampella “The Aid” con funzionalità telefoniche, utile per il paziente che desidera avere informazioni su una destinazione e sulle modalità di percorso, tenendo sempre sotto controllo l’apparato circolatorio. In particolare utilizzando la stampella, l’utente potrà deambulare avendo a disposizione dei servizi sanitari integrati con le infrastutture sociali.

Il secondo premio da 10.000 euro è andato a Philipp Schaake, che ha realizzato un concept di notebook Lifebook, una nuova tipologia di computer portatili “Crowd” adatta a soddisfare più esigenze, dal tablet, al pad, passando per il netbook. L’utente potrà configurare il suo device in più modalità a seconda delle proprie necessità. Il dispositivo può essere gestito in modoflessibile per adattarsi a qualsiasi applicazione ed impiego. Con un semplice tocco sulla cover, il tablet puo’ essere utilizzato anche quando è chiuso.

Il terzo premio da 10.000 euro è stato assegnato a Raphael Lang, Yu-Lin Hou, Chan Wing Tak con il progetto “Integral Cord”, un innovativo dispositivo per la comunicazione. Il device puo’ essere posizionato in più modi, con un monitor racchiuso dal cavo. Oltre a consentire una vasta gamma di applicazioni, questo progetto crea opportunità di comunicazioni, permettendo a più persone di utilizzare contemporaneamente lo schermo.

A questi premi si aggiungono gli “Special Award” della giuria, tra cui segnaliamo un particolarenotebook espandibile, progettato per consentirne l’utilizzo sia quando l’utente è seduto, sia quando è in piedi, rendendo possibili vari stili operativi. E’ interessante anche un altronotebook modulare di tipo OLED, costituito da un tablet ed uno smartphone all’interno di un computer portatile. Il risultato è un PC che sfrutta i punti di forza di ognuno dei componenti che lo costituiscono. Non manca il tablet ecologico, EcoPad. Per un approfondimento, vi consigliamo la lettura di questa pagina.